Si tratta di un’indagine sul campo, rivolta a 1.500 giovani frequentanti gli istituti scolastici e le Università dell’Emilia-Romagna. Mirava a cogliere le tendenze sincretiche e relativistiche in campo culturale e religioso, che ben si percepivano, anche nel nostro Paese, già alla fine degli anni ’90, nonché all’individuare la possibile diffusione anche in Italia di un fenomeno, la New Age, che già influenzava anche la cultura americana.
L’indagine l’ho svolta per Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna e il G.R.I.S. (Gruppo di ricerca e informazione socio religiosa riconosciuta dalla CEI – Conferenza Episcopale Italiana) ed ha dato vita a numerosi studi e testi di autori diversi, due anche miei: la mia tesi di laurea e il mio primo libro.
In “Il senso religioso in epoca post-moderna. Indagine sulla conoscenza e la condivisione delle idee’New Age’ tra i giovani studenti dell’Emilia-Romagna”, la mia tesi di laurea, di tipo sperimentale, discussa all’Università degli Studi di Bologna – sede di Forlì, Facoltà di Scienze Politiche – indirizzo Politico-Sociale, sostenni che la New Age non era una nuova religione, bensì un modo di sentire e di approcciarsi alla società di tipo sincretico e relativista (“Il” New Age), che avrebbe abbracciato la mentalità anche di molti italiani …: non mi sbagliai!
“Il New Age fra secolarizzazione e nostalgia”, è invece il titolo, del mio primo libro, pubblicato nel 2997 per i tipi di “Il Ponte Vecchio Editore” ed è frutto anche di un’ulteriore approfondimento dell’indagine, mirata alla realtà della mia città natale: Cesena.
Il libro è stato adottato alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Forlì – dall’anno accademico 1998/’99. Recensito in “la Critica Sociologica”, febbraio 1998, rivista trimestrale diretta da Franco Ferrarotti, recensione a cura di Stefano Martelli. Recensito dalla stampa sia nazionale (La Repubblica, TG 2 Salute, ecc.), sia locale.
Utilizzato dal Vaticano (riconoscimento di diversi cardinali, tra cui il Presidente dell’Ufficio Cultura del Vaticano, Card. Paul Poupard e dal Cardinale F. Arinzghe) e dal Ministero delle Politiche Sociali.
Citato in numerosi libri di studiosi e sociologi pubblicati in ambito nazionale (tra cui, “Il New Age” di Luigi Berzano, Mondadori 1999), l’ho presentato in occasione di diverse iniziative anche nazionali. Dell’indagine parlo anche il redattore Giovanni Maria Pace di Repubblica, che poi citò il libro anche durante la puntata del “Maurizio Costanzo Show” dedicata al tema.