Per progettare e realizzare iniziative di formazione efficaci e non disperdere energie ed idee ritengo fondamentale prima conoscere cosa già si sta facendo su un tema: quali i progetti, metodologie e gli approcci si utilizzano.
Da qui ritengo sia bene partire, mantenendo in essere quelle iniziative che si possono annoverare come “buone prassi”, migliorare quelle più deboli, in termini di metodologia ed approccio e, solo dopo, crearne, eventualmente, di nuove e al passo coi tempi.
Così ho fatto, quando nel ruolo di referente dell’Osservatorio Sicurezza Stradale della Provincia di Forlì-Cesena, proposi il mio metodo “Comunicare la Sicurezza Stradale” per uniformare da un punto di vista metodologico la formazione sul tema, rivolta agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, mantenendo vivi tutti i singoli progetti realizzati dai vari insegnanti, con diversi approcci.