Diverse le collaborazioni che ho realizzato in questi ambiti, compresa la direzione dell’ufficio stampa per il convegno internazionale “Spazi e confini del Romanzo”, organizzato dal Comune di Forlì, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine ed enti vari, tenutosi a Forlì 1999, la collaborazione per l’ufficio stampa del Congresso Nazionale “Ruolo fattori umani della sicurezza stradale. Cultura della sicurezza stradale e strategie di formazione”, promosso da Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia – Centro di ricerca per lo studio dei determinanti umani degli incidenti stradali, Modena 2007, il supporto all’organizzazione di iniziative culturali e di promozione della lettura come “Libroincontro”.
Per questo evento ho collaborato, per alcuni anni, con l’organizzazione, alla realizzazione delle serate di “Castrocaro Libroincontro” dedicate alla presentazione di libri e di personaggi del calibro di Giulio Andreotti, Alfredo C. Moro, Vittorio Sgarbi, Paolo Crepet, Bruno Gambarotta, Alessandro Meluzzi, Cinzia Tani e tanti altri, e per la conduzione di alcuni di questi. Per lo stesso evento ho organizzato e condotto serate a tema dedicate a problematiche di attualità, con interventi di docenti dell’Università degli Studi di Bologna, sempre tenutesi nell’ambito della nota manifestazione estiva di Castrocaro Terme (FC).
Tra le collaborazioni anche l’esperienza di direttore responsabile per il lancio di experta.it, rivista giuridico-economica on-line e, nell’ambito dell’associazionismo, la direzione del periodico “Casa insieme”, dell’Associazione “Amici di Casa Insieme”, della Casa di riposo di Mercato Saraceno (FC).
Come responsabile di segreterie organizzative ho invece collaborato anche per la realizzazione di:
Incontro pubblico: “Verità nei misteri d’Italia”, Cassa di Risparmio di Cesena (interventi di Giancarlo Caselli, Rosario Priore, Giovanni Salvi, Sen. Massimo Bonavita, sen Daria Bonfietti; moderatore Roberto Scardova Tg 3), Cesena 2003,
“Conferenza della Montagna. Forme di convivenza e di sviluppo. Montagna forlivese Cesenate Appennino Centrale”, promosso dalla Provincia di Forlì-Cesena e dall’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Forlì 2002,
Convegno “Stampa nazionale e stampa locale a confronto. Una discussione sull’articolo di giornale”, Cesena 2001,
Convegno “Hiroshima e Nagasaki agosto 1945: una violenza alla vita”, organizzato dal Comune di Forlì e patrocinato dal Consolato Generale del Giappone – Milano, con collaborazione alla realizzazione della videoconferenza dell’iniziativa con il Carcere di Forlì, convegno tenutosi al mattino presso il Salone Comunale di Forlì e il pomeriggio presso il Carcere di Forlì, anno 2000,
Convegno Internazionale su “Libertà religiosa e ordinamenti democratici. Criteri per una legislazione” tenutosi a Roma, organizzato dal Gris (Gruppo di Ricerca e Informazione sulle Sette, riconosciuto dalla Cei – oggi Gruppo di ricerca e informazione Socio-Religiosa), e dall’Università Lumsa di Roma, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Roma 1999.
Convegno nazionale: “I Sociologi Italiani e le dinamiche dei processi migratori”, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche – sede di Forlì -, dall’Ismu, Fondazione Cariplo per le iniziative e lo studio sulla Multietnicità e l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Forlì 1999.
Convegno “Quando mamma e papà si separano”, organizzato dal Comune di Forlì, Assessorato alle Politiche Sociali e dal Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie, Forlì 1997.
Seminario Nazionale “Le medicine alternative o non convenzionali nella società contemporanea. Aspetti medici, etici, giuridici, religiosi”, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, il Gris e la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, 1996.