Oltre che, alla più che decennale collaborazione, con Gruppo Maggioli, per le riviste “Crocevia”, “Il Vigile Urbano”, “Sicurezza Urbana” e “Rivista dell’Istruzione”, sono diversi gli articoli e le rubriche per riviste e quotidiani, locali e nazionali, che ho redatto e che tutt’ora redigo.
Tra i più recenti, la collaborazione per la redazione di articoli per il sito Internet del convegno nazionale “Le giornate della Polizia Locale e Sicurezza Urbana” e per quello del “Forum della Non Autosufficienza” organizzati da Gruppo Maggioli, la redazione dell’articolo/inchiesta di Quattroruote “Le distrazioni pericolose”, gli articoli sui temi della Comunicazione per la Polizia locale per la rivista dell’associazione nazionale ANCUPM (Associazione azionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale) e “Caschi bianchi”, Gazzettino di informazione e attualità della Polizia Locale di Roma e del Lazio.
Numerosi anche gli articoli per i quotidiani locali Corriere Romagna e Il Resto del Carlino. Per questo ultimo, anni fa, ho anche collaborato col regionale Emilia-Romagna, curando la pagina “Università in Romagna”.
Comunicazione interna, esterna e di gruppo, credibilità ed immagine, motivazione al ruolo, comunicazione scritta per i media e per i nuovi social network, pianificazione della comunicazione e agenda setting, educazione stradale e alla legalità, anziani e sicurezza stradale, comunicazione per la prevenzione delle truffe agli anziani, sono i principali argomenti di cui mi occupo.
Per la Rivista Sicurezza Urbana, Maggioli Editore, dedicata a “La gestione della comunicazione nelle politiche di sicurezza urbana”, n. 2_2010 (autori vari) ho redatto i capitoli:
“Introduzione alla gestione della comunicazione nelle politiche di sicurezza urbana”
“La gestione della comunicazione per la Polizia Locale”
“Strategie per la comunicazione della credibilità e dell’immagine della Polizia Locale”
“Uno strumento di comunicazione esterna per la Polizia Locale: l’educazione stradale”
Tra gli articoli per la rivista Il Vigile Urbano, Maggioli Editore:
Ambito Comunicazione
Il sonno: quel complesso e sottovalutato rischio per la guida di cui urge parlare Scarica Articolo
La comunicazione assertiva e i servizi di Polizia Locale: come garantirla Scarica Articolo
Verba volant scripta manent: riflessioni e spunti per scrivere in modo chiaro L’esempio dei comunicati stampa Scarica Articolo
Saper comunicare. L’intervista: uno strumento strategico per ottenere informazioni utili alle indagini Scarica Articolo
Canali del web 2.0: opportunità o complicazione per la polizia locale? Prime riflessioni per la loro gestione Scarica Articolo
Indagine di “customer satisfaction”: non semplici domande al cittadino Scarica Articolo
Comunicare la professionalità anche tramite la facciata. Riflessioni e spunti Scarica Articolo
Società multietnica e comunicazione non verbale: conoscere gli sfondi culturali per capire e farsi capire Scarica Articolo
Ambito Politiche sociali
Truffe e raggiri agli anziani. Riflessioni utili per favorire iniziative di sensibilizzazione e prevenzione Scarica Articolo
Ambito Sicurezza stradale e urbana
Ripensare la mobilità per tutti: partendo dagli anziani Scarica Articolo
Distrazioni alla guida. La Nomofobia impera: opportunità di un’aggiornata formazione dei formatori da abbinare al giro di vite per cellulari e Smartphone
Scarica Articolo
Il Piano nazionale della sicurezza stradale, un’opportunità per imparare a fare rete Scarica Articolo
Tra gli articoli per la rivista Crocevia, Maggioli Editore:
2017
Anziani e sicurezza stradale: l’importanza di conoscere il fenomeno per progettare efficaci iniziative di prevenzione Scarica Articolo
Seggiolini per bambini tra obblighi di legge e protezioni Continuiamo a parlarne Scarica Articolo
Guida autonoma, guida connessa e assistita: iniziamo a conoscerla Scarica Articolo
2016
Mente vagante, stress e comportamento aggressivo Pericoli per la guida da non dimenticare Scarica Articolo
Non solo sms alla guida:selfie, Facebook, Wathsapp sono sempre con noi Scarica Articolo
La scelta dei contenuti per la sensibilizzazione alla sicurezza stradale: un’analisi Scarica Articolo
Uomo, ambiente e veicolo. Opportunità e criticità dell’interazione conducente/tecnologia. Farsi un’idea Scarica Articolo
2015
Truffe agli anziani: comunicare la sicurezza tra persuasione e suggerimenti Scarica Articolo
Imprudenze altrui vs scrupolosa attenzione e manovre di emergenza Scarica Articolo
Scrivere materiali di supporto per incontri rivolti agli utenti della strada anziani: alcuni spunti Scarica Articolo
CONTATTAMI SE TI INTERESSANO ALTRI ARTICOLI REDATTI O PER MAGGIORI INFORMAZIONI.